Ciao a tutti vi allego il bando di concorso fai.
Volevo sottolineare una cosa importante: la classe che parteciperà al concorso è la 5° cl., nulla toglie che se qualcuno di 3° o 4° volesse partecipare lo può fare; si accettano suggerimenti di qualsisi tipo!
Questo blog è stato creato per uno scopo ben preciso... voi sapete che ci vediamo solo una volta alla settimana e questo è poco, però possiamo interagire ogni giorno soprattutto se vi vengono idee per il concorso o se avete solamente voglia di dire qualcosa...
Il concorso scade a marzo quindi bisogna darsi da fare!!!
Ecco il bando:
ITINERARI DI BELLEZZA
Gli studenti organizzano itinerari di scoperta del proprio territorio
Sensibilizzare i giovani studenti nei confronti della realtà che li circonda, stimolare le loro capacità di esplorazione e comunicazione del patrimonio artistico e ambientale. Parte con queste intenzioni il concorso che il FAI, in collaborazione con IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione, propone per l’anno scolastico 2006 – 2007.
A chi si rivolge il concorso?
Agli studenti della scuola secondaria di II grado.
Cosa vi propone?
Individuare e studiare due beni (uno di arte e uno di natura) all’interno del territorio locale, da unire in un itinerario di visita, adeguatamente ideato e presentato.
Qual è l’elaborato da produrre?
Un pieghevole illustrativo su supporto cartaceo e digitale, che presenti dettagliatamente le notizie sui beni scelti e le informazioni logistiche per attuare l’itinerario. Il pieghevole sarà integrato da due schede di approfondimento su ognuno dei luoghi studiati, da una relazione sulla strategia di promozione dell’itinerario e dal relativo studio di fattibilità.
Quando?
Non ci sono limiti di tempo per l’iscrizione al concorso, mentre gli elaborati devono essere inviati in duplice copia entro il 31 marzo 2007.
Alla fine cosa succede?
A maggio una giuria selezionerà i migliori lavori: un primo, un secondo e un terzo classificato, i cui autori riceveranno in premio una webcam. Le Delegazioni provinciali del FAI, laddove possibile, daranno una valorizzazione locale ai lavori degli studenti.
Come sintesi finale del lavoro, gli studenti compileranno la scheda di segnalazione dei luoghi d’arte e natura per il censimento dei Beni d’Italia (v. sezione “censimento” di questo sito).
Gli studenti potranno far valere la partecipazione al concorso “Itinerari di Bellezza” per l’acquisizione di crediti scolastici; a tal fine il FAI invierà a ciascun concorrente un attestato di partecipazione.
Chi può partecipare?
La partecipazione è individuale o per gruppi di massimo 3 persone. In ogni caso gli studenti devono essere presentati da un insegnante, che pertanto iscriverà la classe al concorso, utilizzando il form qui sotto. Alle classi iscritte verrà inviato a scuola il manuale di istruzioni.
BANDO DI CONCORSO
1. Il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, che si occupa della tutela e conservazione del patrimonio artistico e naturalistico, lancia in collaborazione con IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione, per l’anno scolastico 2006/7 il concorso per le scuole “Itinerari di Bellezza”.
2. Il concorso è rivolto agli studenti della scuola secondaria di II grado. La partecipazione è individuale o di piccolo gruppo (max 3 studenti), e gli studenti devono essere presentati da un insegnante che iscriverà pertanto la classe al concorso.
3. Finalità del concorso è sensibilizzare i giovani nei confronti della realtà che li circonda, stimolare le loro capacità di esplorazione e comunicazione, offrire un’occasione per armonizzare il sapere con il fare.
4. Lo scopo del concorso è stimolare negli studenti l’elaborazione di ipotesi di valorizzazione dei Beni presenti nel loro territorio, presentandoli ai potenziali turisti con i modi e le informazioni necessarie.
5. Il compito richiesto è quello di ideare un itinerario all’interno del proprio territorio che preveda la visita a un Bene culturale e a uno paesaggistico, adeguatamente studiati e documentati, e una idonea strategia di promozione e comunicazione.
6. L’elaborato da produrre, dopo la fase di studio e ricerca sul territorio, è un pieghevole illustrativo su supporto cartaceo (in duplice copia) e digitale che presenti dettagliatamente l’itinerario con tutte le informazioni richieste (notizie sintetiche storico-artistico-ambientali sui due Beni studiati, informazioni logistiche per la visita e la sosta). Vanno inoltre allegate due schede contenenti la ricerca approfondita sui Beni individuati, una relazione sulla strategia di promozione dell’itinerario e lo studio di fattibilità dell’itinerario. Gli allegati devono avere la lunghezza massima di 3000 battute cad.
7. Lo studente o il piccolo gruppo potrà completare il proprio elaborato con altri materiali integrativi (p.es. ulteriore documentazione da mettere a disposizione del turista, disponibilità a fare da cicerone ecc.).
Per altra documentazione visitare il sito: www.faiscuola.it
mercoledì 21 febbraio 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento